Il GPL e la fornitura di energia a basso impatto ambientale
Il GPL sprigiona un'energia a basso impatto ambientale, questo è senza dubbio una delle qualità più importanti in un ecosistema fortemente minacciato da sostanze inquinanti (Nox, Diossina ,IPA e CO2) e polveri sottili (PM10 e PM2,5). Il sue qualità sono tali che la Direttiva Europea sulla diffusione dei carburanti alternativi lo individua come uno degli strumenti utili a raggiungere il traguardo di riduzione del 60% dei gas effetto serra entro il 2050. Proprio in virtù di queste prestazioni, le bombole e i serbatoi di Alessi Gas Cassola sono ideali per tutti coloro che vogliono contribuire a migliorare l'ambiente che verrà lasciato alle prossime generazioni.
Potere calorifico del GPL
Oltre alla fornitura di energia a basso impatto ambientale, il GPL si distingue per i vantaggi in termini di consumi. Il combustibile offre contemporaneamente la possibilità di cucinare, lavarsi e riscaldarsi e, a parità di fabbisogno energetico, consumerai meno prodotto. I valori indicano la potenzialità calorica nel confronto con altre soluzioni: GPL 12.000 Kcal/KG; metano 9100 kcal/m³; gasolio 9000 Kcal/L; legna 3.600 Kcal/Kg. Contatta lo staff di Cassola per saperne di più.
Sopralluogo e pratiche per impianti GPL
Di seguito, un elenco sintetico di tutti i vantaggi del GPL.
- Alto potere calorifico ed elevato rendimento termico: abbattimento dei costi per le utenze.
- Facile reperibilità: il GPL è diffuso sul territorio tramite molte società di distribuzione.
- Trasporto facilitato anche in zone difficilmente raggiungibili (cisterne ferroviare o stradali).
- Energia a basso impatto ambientale: basse emissioni di gas inquinanti; emissioni di polveri quasi nulle.
- Manutenzione sulla caldaia limitata rispetto al gasolio.
- Facilità di stoccaggio.